COSA FACCIAMO
Vetroresina
La demolizione dell’imbarcazione in vetroresina prevede la bonifica, lo smantellamento dei metalli e altri materiali, riciclo dello scafo e della tuga. Clicca sulla foto per altre informazioni
LEGNO
La barca in legno di norma è totalmente riciclabile. Dopo la bonifica dei serbatoi e delle sentine si provvede alla demolizione separando i vari materiali. Clicca sulla foto per altre informazioni.
Metallo
La maggior parte delle imbarcazioni in metallo sono da lavoro. dopo la demolizione si prevede il riciclo o della quasi totalità dello scafo e della tuga. clicca sulla foto per altre informazioni
INCENDIO AFFONDAMENTO
In caso di incendio l’imbarcazione va bonificata in tutte le sue parti e solo una parte della vetroresina/legno può essere riciclata. Clicca sulla foto per altre informazioni
LA NAUTICA IN ITALIA
Delle oltre 112.000 unità da diporto immatricolate fino al 2013, quasi il 90% ha lo scafo in vetroresina; tali dati non comprendono tutte quelle imbarcazioni in vetroresina non immatricolate, che ammontano a circa 632.000 unità. La vita media delle unità da diporto sono: 10 anni Piccoli natanti (kayak, canoe, pattini, mosconi etc) , 20 anni Unità a vela , 25 anni Unità a motore . Per le navi la vita media aumenta fino a 30/40 anni. Sono circa 31.000, cioè il 4,36% del parco nautico nazionale, le unità abbandonate o obsolete e non più efficienti. Il peso medio della vetroresina è di 1,37 tonnellate per unità. Sono circa 42.000 tonnellate la quantità di vetroresina da smaltire.
Imbarcazioni minori di 10 metri non registrate
Imbarcazioni superiori ai 10 mt regolarmente registrate
possono essere da lavoro e da diporto
normalmente imbarcazioni da lavoro
IL NOSTRO TEAM

Monica montagner

Valter Montagner

Meri carpenè
